top of page

FACES OF ANXIETY

Bree è una font che ricorda la scrittura a mano. Perfetta da utilizzare in paragrafi brevi e concisi.

La depressione ha mille volti, e può celarsi dietro a un sorriso regalato al mondo o a uno sguardo dolce.

Se stai soffrendo, non isolarti.

Rompi il silenzio.

La malattia mentale, a differenza di quella fisica
è ancora motivo di denigrazione e giudizio e un modo per abbattere lo stigma contro il disturbo mentale è empatizzare con chi ne soffre, o parlarne se stai soffrendo.

Sentire la voce di chi soffre è fondamentale per poter andare verso questo obiettivo.
 

RAGAZZO DI PERLA

Il makeup non dovrebbe avere il potere di assegnare un’identità sessuale
 

DEAD BOY

In questa società ci sono certe regole, certi pregiudizi e tutto quello che non vi si adatta sembra anormale, un delitto o una malattia.

Nel quotidiano della nostra vita esiste una condizione in comune che ci coinvolge sempre: la diversità. Ognuno di noi è diverso dall’altro e, anche se siamo sempre in contatto con chi vive vicino a noi, spesso lo definiamo con il termine di diverso. Non siamo in grado di includere e accettare quello che per la nostra soggettività riteniamo differente, rispetto al concetto di norma a cui ci sentiamo di appartenere. Ci spaventa, ci fa paura e tutto questo produce atteggiamenti e comportamenti di discriminazione. 

C'è un'umanità nascosta che molti hanno paura di scoprire perché si tratta di persone "diverse" da noi, che hanno fatto determinate scelte nella vita o che si ritrovano ai margini della società per svariati motivi.

Quando si parla di emarginati non ci si riferisce soltanto agli immigrati che arrivano sulle coste su un barcone, ma anche alle tante forme di povertà che esistono vicino a noi, e che spesso non riusciamo a cogliere. Oggi l'emarginazione ha tante facce, anche quella del vicino di casa che mai penseremmo vada alla Caritas per avere il pranzo o del ragazzo all'apparenza ribelle che elemosina per il centro.

FANTASIE DAL FONDO DI UNA CELLA

Quando si parla di diversità e di uguaglianza, l’assunto da cui partire è lo stesso: la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, per cui gli uomini sono tutti uguali, cioè hanno tutti gli stessi diritti. Il diritto alla vita, alla salute, al rispetto, alla libertà di realizzarsi secondo i loro desideri, di esprimere le loro opinioni, di scegliere la loro religione: tutti sono diritti imprescindibili non soggetti a differenze. In sostanza, non possono essere messi in discussione.

Se questi sono i principi di base, però, va anche detto che l’unicità dell’individuo, nella pratica quotidiana, va rispettata.
Essere uguali non significa assomigliarsi, pensare, parlare, vestirsi, comportarsi tutti nello stesso modo.
Si può dire, in un certo senso, che esercitare la propria individualità – e dunque la propria unicità rispetto agli altri – sia un diritto come gli altri.

LIBERA DIMENSIONE

È giusto portare avanti una battaglia contro gli stereotipi che ti vogliono più magra, più grassa, più alta, più bionda, più mora, con più seno, con meno seno, che cercano di importi come essere.

Anche perché dietro l’inseguimento della perfezione si nascondono complessi e frustrazioni che il raggiungimento del peso forma non risolve.

Amare se stessi è uno dei punti fondamentali per vivere al meglio la vita.

Senza accettarci per quello che siamo, rispettarci ed essere consapevoli delle nostre potenzialità non potremo mai vivere come vogliamo, rischiando di farci sopraffare dagli altri.

Amare se stessi vuol dire  stare bene con se stessi indipendentemente da come sono, o cosa fanno, le altre persone.

“La bellezza ha un’esistenza autonoma, distinta dal supporto fisico che accidentalmente la esprime, essa dunque risplende ovunque, la bellezza non corrisponde a ciò che si vede.”

(Platone)

ANYTHING BUT ORDINARY

Ci sono ragazze che rifiutato di conformarsi agli stereotipi femminili, ed hanno 

difficoltà soprattutto a scuola o nelle relazioni coi coetanei, perché l’equivoco più duro a morire è che se una ragazza rifiuta abiti e vezzi convenzionalmente femminili deve essere per forza lesbica.

Nell’immaginario comune si impongono storie che forse generano meno “confusione”, ovvero quelle più legate al cambio di sesso, e quindi a racconti di transizione.

Ma è bene sapere che ci sono persone che rimangono all’interno del loro genere ma lo fanno sfidando le convenzioni, le regole e perfino i pregiudizi stessi che le vorrebbero come persone omosessuali o trans. Invece sono persone eterosessuali che non si adeguano a uno stile di rappresentazione binario e prestabilito. 

Zoe era una bambina che si sentiva bambina ma non voleva vestirsi o comportarsi di conseguenza.

''Lei era un ragazzo, lei era una ragazza
Lei era punk, lei era una ballerina.
Tutte le sue amiche storcevano il naso, avevano dei problemi con i suoi vestiti larghi.''

BALLARE CONTRO I PREGIUDIZI

Il messaggio è semplice e diretto: la pole dance non è semplicemente una danza che mette in risalto la sensualità femminile, bensì un grido di libertà, uno specchio in cui riscoprirsi.

HIDDEN DARKNESS

La nostra umanità nascosta è l’incarnazione simbolica del caos, dei sentimenti più negativi e dei pensieri più perversi, più maligni che costituiscono la nostra mente.

 Assumendo consapevolezza e accettazione pacifica della parte più oscura di noi si può migliorare in quanto esseri umani, non ha senso cercare di sopprimerla, di isolarla dalla totalità, perchè essa si espande fino alla completa destrutturazione della Persona, alimentando nel nostro animo una tendenza distruttiva enorme.

LISA

La sensibilità non la si impara: è una di quelle “doti” con cui si nasce o con la cui mancanza si deve imparare presto a fare i conti. La sensibilità può apparire a tratti una condanna: più si è sensibili e più si è costretti a subire le angherie degli altri e di un mondo che si vorrebbe provare a rendere un posto migliore, ovviamente senza riuscirci. Se c’è un errore grandissimo, però, che potremmo commettere è dimenticarci di trasmettere ai più piccoli il valore rivoluzionario della sensibilità. C’è chi dice, infatti, che ribellarsi è tornare al bello e solo le anime sensibili possono aiutarci a farlo.

MALEDIZIONE DI EVA

E' importante non sentire il bisogno di nascondere quello che è un normale processo fisico. 

Parlare del proprio corpo non deve essere per forza una cosa spiacevole che mette a disagio.

النساء

La parità tra uomo e donna si fonda sul principio fondamentale dell'uguaglianza di tutti gli esseri umani e implica la messa in discussione dell'idea, ancorata nella legge e caratterizzante tutte le istituzioni sociali, secondo cui sussiste una differenza di natura tra uomo e donna che giustifica una diversità di trattamento. La parità tra uomo e donna mira a migliorare la condizione della donna sul piano del diritto costituzionale , del diritto del lavoro, della cittadinanza e del diritto di voto, come pure nell'ambito della legislazione sociale e civile. Interessa però anche la situazione concreta delle donne e delle ragazze nella famiglia, nell'educazione, nella formazione, nella professione e nella politica.

Il mondo ha fatto progressi nella parità di genere e nell’emancipazione delle donne ma vi sono comunque donne e ragazze che continuano a subire discriminazioni e violenze in ogni parte del mondo.
La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace.

© 2020 by Zuma Row MODEL. Proudly created with Wix.com

bottom of page